martedì 6 febbraio 2018

Alitosi ,rimedi naturali

Aiutiamo chi soffre di
Alitosi 💨💨💨💨💨💨
Con i nostri oli essenziali
Puri al 100%❣❣❣❣❣
Il problema dell' alito cattivo è spesso causato da fattori che vanno oltre l' alito in se
Ci sono oli che sono di aiuto
Problemi digestivi
Menta🌿 piperita e limone
Due gocce ciascuno
Malattia delle gengive
🍃Tea tre e timo
Due gocce ciascuno
Generale
🌺Lavanda quattro gocce
Diluisci gli oli essenziali in un cucchiaino da tè di brandy metti tutto in un bicchiere di acqua calda e usarlo per fare sciacqui alla bocca
#scegliilmeglio
#sceglichogan




mercoledì 31 gennaio 2018

Piano marketing

Chogan – Piano Marketing
Sicuramente una delle cose più importanti quando si entra a far parte di un’azienda di Network Marketing qualsiasi essa sia è il Piano Marketing.

Molte volte infatti quando parlo della mia opportunità di lavoro mi sento dire:

“ok, sono interessato ma con il piano marketing quanto si guadagna?”

Ma cos’è il Piano Marketing?

Il Piano Marketing racchiude dentro se stesso tutti i tipi di guadagni che ci offre una determinata azienda, questi guadagni cambiano da azienda ad azienda con percentuali anche molto diverse.

Molto spesso leggo in giro annunci del tipo..cerco opportunità di guadagno..se si guadagna meno del 30% non contattatemi neanche.

Questo è un messaggio chiaro e indica che chi cerca lavoro cerca un piano marketing in cui si guadagnano buone percentuali fin da subito e Chogan è una di queste aziende.

Chogan ci offre un piano marketing tra i più ricchi sul mercato, i guadagni infatti partono fin da subito dal 50% ma non finisce qui.

L’azienda per premiare infatti chi si impegna veramente oltre a ciò offre dei bonus di gruppo che variano dal 3% al 20% più fantastici BONUS AUTO.

Molto interessante è anche la possibilità che ci offre chogan di guadagnare una percentuale di fatturato aziendale, questa percentuale è destinata a crescere via via che si sbloccano i vari livelli del piano marketing e non stiamo parlando di percentuali basse ma di migliaia di euro!

Ma analizziamo meglio il piano marketing che ci offre chogan.

Come abbiamo già detto in precedenza per incominciare subito dopo l’iscrizione ci offre il 50%.

Questo significa che se compro 100€ di prodotti per uso personale ho lo sconto del 50% ovvero li pago solamente 50€.

Se invece decido di condividere i prodotti che ci offre l’azienda facendo girare il catalogo chogan tramite il passaparola su una vendita di 100€ ci guadagno il 50% ovvero ben 50€.

Sono anni che lavoro nel settore del Network Marketing e posso garantirvi che chogan è una delle poche aziende che ci offre una percentuale di guadagno fin da subito così alta se non l’unica che conosco, molte aziende infatti si fermano al 10%!

Ma la cosa più importante che ci offre il piano marketing chogan è sicuramente quello di poter lasciare in eredità quello che costruiremo con il tempo, ovvero tutta la nostra struttura con i relativi guadagni ai nostri figli.

Questa è una cosa bellissima in quanto siamo consapevoli di lavorare oggi per poi lasciare una rendita ai nostri figli anche quando non ci saremo più, e sinceramente parlando sapere questo in un periodo di crisi come questo che stiamo passando è sicuramente cosa non da poco.

Ma come si aderisce al piano marketing chogan?

Aderire al piano marketing chogan è molto semplice, basta semplicemente iscriversi tramite me e comprare un kit del valore di 14€ contenente il materiale base per iniziare come tester profumi e cataloghi vari.

Quale altra attività ti permette di iniziare con un budget così basso?

Hai mai pensato ad aprire un’attività in proprio? Ci vogliono non meno di 10000€ per iniziare!

In chogan invece con solo 14€ hai la possibilità di metterti in proprio e quindi avere accesso a tutti i guadagni che ti offre il piano marketing e poter lavorare dove, come e quando vuoi.

Una delle cose più belle infatti che ci offre chogan con il suo piano marketing è quello di poter gestire il lavoro come vogliamo ovvero essere capi di noi stessi, un lavoro in cui nessuno ci può licenziare.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattami❣

Tea tre olio essenziale

OGGI PARLIAMO DEL TEA TREE OIL
Albero del Tè – Melaleuca alternifolia

Proprietà: antisettico, antivirale, antifungino, antibatterico, immunostimolante, cicatrizzante.

Conosciuto con il nome di 'panacea australiana', viene utilizzato in larghissima quantità negli ospedali australiani e neozelandesi.

Per l'igiene del cavo orale, sciacqui e gargarismi, in un bicchiere di acqua 6 gocce di olio essenziale per sciacqui prolungati, due o tre volte al giorno, in presenza di stomatiti o gengiviti, gargarismi per curare tonsilliti e mal di gola. Per il trattamento delle afte applicazioni puro. Per una perfetta igiene della bocca 1 goccia sullo spazzolino tutte le mattine.

Combatte la candida e i funghi della pelle, emulsionare 3-4gc in un cucchiaino di olio vegetale e applicare.
Ottimo in sauna, piscina e palestra per prevenire le micosi ai piedi. Alcune gocce sulle ciabatte o sulle piante dei piedi per una protezione efficace.

Utile in caso di febbre e di patologie respiratorie, 2 gocce nel miele due o tre volte al giorno.

Infezioni dei genitali maschili e femminili, toccature puro o diluito. Un semicupio per prurito vaginale, candida, leucorrea, infezioni ai genitali maschili si prepara con acqua tiepida con 15 gocce di olio essenziale, rimanere immersi per almeno un quarto d'ora lavando bene la parte che presenta il disturbo.

In caso di ferite diluire in una miscela di acqua e argilla 5 gocce di tea tree applicare sulla parte interessata, coprire con una garza sterile o un cerotto e lasciare agire. Si può utilizzare al posto dell'alcool su ferite aperte.

Per dermatite da pannolino e di altro tipo una compressa con 300ml di acqua distillata e 8 gocce di olio essenziale da applicare sulla zona interessata, ripetere l'operazione quotidianamente finché il disturbo non sarà scomparso.

Utilizzi nei diffusori: disinfetta e rinfresca l'ambiente, allontana gli insetti e i parassiti.

Utilizzi in cosmetica: può essere applicato puro sulla pelle, in caso di acne si possono fare maschere e impacchi, una goccia sopra il foruncolo lo farà rapidamente sparire. Aggiunto allo shampoo allontana i pidocchi, aggiungere 2 gocce ad ogni lavaggio.

OFFERTA LANCIO da ToBìo - Vegan Shop Napoli TI ASPETTIAMO

lunedì 29 gennaio 2018

Oli vegetali, per il benessere del corpo

Prodotti per la cura del corpo composti da ingredienti naturali e alcuni di essi certificati come biologici al 100%.
Olio di Mandorle 100% vegetale
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
 L'olio di mandorla dolce ha molte proprietà benefiche, qui di seguito ce ne sono alcune:
- Idratare la pelle secca sia del viso che del corpo.
- Si può spalmare ad esempio al posto della crema dopo la doccia. * Ridurre le smagliature (soprattutto quelle dovute alla gravidanza): in questo caso va applicato quotidianamente su pancia, glutei, cosce e seno con movimenti circolari e lenti.
- Favorire la guarigione di irritazioni cutanee di diverso genere, anche bolle di varicella e altre malattie esantematiche.
- Come alternativa allo struccante (non va bene però per chi ha la pelle grassa).
- Ravvivare i capelli sfribrati e opachi.           - Sulle labbra al posto del burro di cacao.
- Per massaggi rilassanti o come base a cui aggiungere oli essenziali per una seduta di aromaterapia.
- Per il massaggio neonatale.
- Dopo la depilazione per rimuovere i residui di ceretta e calmare il rossore e l�irritazione della pelle.
Inoltre è 100% vegetale.

Olio di Jojoba 100% vegetale
🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾🌾
 Possiede proprietà emollienti e protettive per il PH della pelle, inoltre è un idratante naturale e aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee. Non ultimo è un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale. Ricco di Vitamina E, B2 e B3 e minerali contrasta e lenisce problematiche legate alla pelle come psoriasi, pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi e funge perfettamente come filtro solare. Penetra velocemente nella pelle, non unge e appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida. Di facile applicazione bastano poche gocce dopo il bagno o la doccia, direttamente sulla pelle umida del corpo e del viso per un assorbimento rapido. Ottimo anche come antirughe basta picchiettarne qualche goccia lungo il contorno occhi. Grazie alle sue proprietà emollienti è un toccasana per le labbra creando un effetto glossy, ma anche per le ciglia, protegge la pelle dopo le scottature, previene le smagliature e rinforza i capelli.

Olio di Argan 100% vegetale
🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿
 L � olio d�argan Chogan essendo 100 % vegetale ha proprietà elasticizzanti. Una volta applicato sulla pelle è in grado di raggiungerne gli strati più profondi senza lasciare untuosità in superficie. Gli strati sottocutanei beneficiano della presenza dei polifenoli, che contribuiscono a rendere la pelle più elastica e resistente. Quest�olio è inoltre consigliato per l�idratazione della pelle del viso e del corpo, soprattutto dopo l�esposizione al sole ed alla fine dell�estate per ridare morbidezza e vigore alla pelle, in particolare se secca o screpolata, e prepararla all�arrivo della stagione fredda. Le vostre unghie sono fragili e si sfaldano facilmente? Anche in questo caso l�olio d�argan potrà esservi d�aiuto. Potreste provare a realizzare un trattamento fai-da-te con cui coccolare le vostre unghie, unendo un cucchiaino d�olio d�argan ed uno di succo di limone. Applicate il composto ottenuto sulle unghie prima di andare a dormire ed indossate dei guanti di cotone. Per l�idratazione della pelle di tutto il corpo, aggiungete alcune gocce d�olio d�argan all�acqua della vasca, oppure applicatele sul vostro quanto da doccia dopo averlo inumidito ed utilizzatelo per massaggiare tutto il corpo prima di insaponarvi. Se la vostra pelle ne sente il bisogno, potrete inoltre realizzare uno scrub per il corpo miscelando del sale fino con un pochino d�olio d�argan. L�olio d�argan può diventare un vostro prezioso alleato nel caso voi soffriate di contratture muscolari e crampi. Massaggiarlo sugli arti superiori ed inferiori vi aiuterà a distendere i muscoli e a rilassarvi nello stesso tempo. L�argan può essere impiegato come rimedio naturale in caso di bruciature, in quanto ne velocizza la guarigione e cicatrizzazione, per via delle sue proprietà rigeneranti e dell�elevato contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6, preziosissimi nei processi di rinnovamento cellulare.


sabato 27 gennaio 2018

I chakra e gli oli essenziali

I chakra e gli oli essenziali
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃

Gli oli essenziali naturali e le loro frequenze vibrazionali possono essere utilizzati per favorire il benessere ed il riequilibrio dei 7 punti chakra. In questo articolo scopriremo quali sono gli oli essenziali specifici per ogni punto chakra ed impareremo due tecniche di utilizzo con il fine di armonizzarli e di ripristinare il loro, e di conseguenza nostro, stato di benessere.

i punti chakra
Oli essenziali e Punti Chakra
Per favorire l’apertura dei Chakra  ed il loro riequilibrio possiamo utilizzare gli oli essenziali. Qui di seguito riportiamo i 7 punti chakra ed alcuni oli essenziali che hanno con essi la maggior affinità vibrazionale. Ovviamente questi sono solo alcuni suggerimenti e non devono essere interpretati come rigide regole.
Ricordatevi sempre di dare ascolto anche al vostro sesto senso nello scegliere l’olio essenziale più adatto a voi.

1) Oli Essenziali del Primo Chakra - Mulhadara o Chakra della Radice

Sandalo, Patchouli, Cipresso, Elemi, Legno di Cedro, Legno di Rosa, Incenso, Salvia Sclarea, Salvia, Vetiver, Carota, Cardamomo, Chiodi di Garofano, Muschio di Quercia, Zenzero, Benzoino.

2) Oli Essenziali del Secondo - Swadhisthana o Chakra Pelvico

Salvia Sclarea, Geranio, Gelsomino, Melissa, Neroli, Ylang Ylang, Mandarino, Muschio di Quercia, Rosa, Geranio Rosa, Vetiver, Patchouli, Vaniglia, Cannella.

3) Oli Essenziali del Terzo Chakra- Manipura o Chakra del Plesso Solare

Ginepro, Incenso, Sandalo, Finocchio, Vetiver, Legno di Cedro, Lavanda, Elicriso, Mirra, Zenzero, Limone, Lemongrass, Pepe Nero, Rosmarino, Maggiorana, Origano, Timo, Cannella, Menta piperita.

4) Oli Essenziali del Quarto Chakra- Anahata o Chakra del Cuore

Rosa, Geranio, Bergamotto, Neroli, Melissa, Sandalo, Camomilla, Ylang Ylang, Gelsomino, Lavanda, Vaniglia

5) Oli Essenziali del Quinto Chakra- Vishudda Chakra o Chakra della Gola

Lavanda, Camomilla Romana, Camomilla, Menta Spicata o Verde, Incenso, Cipresso, Gernaio, Abete, Legno di Sandalo, Tea Tree, Mandarino

6) Oli Essenziali del Sesto Chakra - Ajna Chakra o Terzo Occhio

Incenso, Legno di Cedro, Abete, Pino, Rosa, Rosmarino, Salvia Sclarea, Origano, Maggiorana, Timo, Lavanda

7) Oli Essenziali del Settimo Chakra - Sahasrara Chakra o Centro Coronale

Incenso, Benzoino, Gelsomino, Mirra, Legno di Sandalo, Abete, Lavanda, Rosa, Ravensaraa, Basilico, Rosmarino

Come utilizzare gli oli essenziali per aprire i Chakra
la mappa dei punti chakra
Gli oli essenziali sono stati impiegati a lungo nella storia come riequilibranti della mente, del corpo e dello spirito.
Oggi, moltissimi medici ed “operatori del benessere” li utilizzano quotidianamente nel loro lavoro per favorire il riequilibrio fisico ed emozionale dei loro pazienti.

Qui di seguito riportiamo due comuni tecniche d’uso degli oli per favorire l’apertura dei 7 punti Chakra e permettere così alle loro energie di fluire senza blocchi e con moto armonico.
Ricordatevi sempre di farvi guidare anche dal vostro sesto senso nella scelta e nell’uso degli oli, e durante l’applicazione mentenete una corretta focalizzazione sull’intenzione che si ha per quel chakra o per la seduta stessa.

In una sola seduta potete decidere se trattare tutti e 7 i chakra oppure se lavorare su uno in particolare.

Tecnica di massaggio per i 7 punti Chakra
Utilizzate la tabella riportata all’inizio di questo articolo per scegliere gli oli essenziale giusti a seconda dei chakra che andrete a trattare. In ogni seduta è consigliabile utilizzare un solo olio essenziale per Chakra.
Miscelate ogni singolo olio essenziale con un olio vettore, ad esempio olio di jojoba o di mandorle, nel rapporto di 2 gocce per cucchiaio di olio vettore, quindi 2 gocce ogni 10 ml di vettore. Essendo questo un “trattamento vibrazionale” una miscela molto diluita avrà un’azione più profonda e marcata. Potete preparare una quantità maggiore di miscela per ogni singolo chakra e inserirla in boccette o contenitori da 30, 50 o 100 ml così da averle pronte per i successivi trattamenti.
massaggio dei 7 chakra
Posizionate gli oli in modo che siano vicini e facilmente accessibili quando dovrete iniziare il trattamento.
Distendetevi su una superficie confortevole, indossate abiti comodi e non stretti, senza cinture e lacci. Posizionate un cuscino sotto le ginocchia o sotto la testa se vi fa stare più comodi e rilassati. Prendetevi qualche minuto per respirare profondamente e lentamente utilizzando la respirazione diaframmatica, quindi rilassatevi.
Focalizzatevi sull’intenzione che avete per questa seduta. Se state lavorando solo su un chakra, portate la vostra intenzione solo su quel chakra. Se al contrario state lavorando su più chakra portate la vostra intenzione sul risultato che volete ottenere da questa seduta.
Se state lavorando su un chakra, massaggiatelo con la miscela contenente l’olio essenziale che avete scelto. Utilizzate poche gocce ed applicatele lentamente con la punta delle dita e con un movimento circolare in senso orario.
Se state trattando il Chakra della Radice o Primo chakra, potete massaggiare la pianta del piede o la punta del coccige.
Se state trattando un gruppo di chakra, potete applicare gli oli in due modi: a) dal cielo alla terra: vi aiuta a centrarvi e radicarvi a terra, riduce l’ansia ed il mal di testa, e vi permette di lavorare sul piano fisico. Iniziate trattando il chakra più alto per poi passare a quelli più bassi, cioè dalla testa ai piedi; b) dalla terra al cielo, per incrementare la vibrazione energetica, aumentare lo sviluppo spirituale e migliorare l’energia fisica. In questo caso iniziate il trattamento nel senso opposto, dai piedi verso la testa.
Mentre massaggiate il Chakra focalizzatevi sul risultato che volete ottenere, visualizzate l’energia armonica dell’olio mentre apre e riequilibra il chakra.
Dopo aver trattato tutti i Chakra scelti per questa seduta, rimanete distese e rilassati per un po, permettendo ai Chakra di riequilibrarsi. Respirate profondamente e lentamente, cercate di liberare e svuotare la vostra mente il più possibile.
Terminate il trattamento non appena vi sentirete bene ed in equlibrio.
Ritornate lentamente alla consapevolezza della vostra vita quotidiana. Bevete un bicchiere di acqua e magari mangiate un frutto.
Nei prossimi giorni ponete molta attenzione ai sottili cambiamenti positivi emozionali e fisici che questo trattamento avrà favorito.
Trattamento dei chakra per diffusione degli oli essenziali
diffuore aromaterapico per oli essenziali o bruciaessenze
Questo trattamento è perfetto nel caso in cui si voglia trattare un singolo punto chakra.
Aggiungete qualche goccia dell’olio essenziale che avete scelto per il trattamento al vostro diffusore d'essenze.

Concentratevi e focalizzatevi sulla vostra intenzione terapeutica, visualizzate l’energia aromaterapica dell’olio essenziale aprire e riequilibrare il chakra.
Meditate, praticate Yoga, Tai Chi o semplicemnete rilassatevi per almeno una mezzora. Se praticate Yoga fate esercizi e stretching mirati al riequilibrio del chakra interessato.

Come agiscono gli oli essenziali nel riequilibrare i chakra?

I chakra sono strutture energetiche vibrazionali. Questi “punti chakra” possono risultare frastagliati, bloccati e distorti. Il ripristino dell’armonia e dell’ordine energetico dei Chakra permette il ritorno al benessere fisico ed emozionale.

Gli oli essenziali delle piante possiedono un’energia intrinseca armonica ed ordinata, e possono quindi “accordare” quella del chakra scelto (vedi tabella). Ogni singolo olio essenziale risuona con una specifica frequenza che è molto vicina a quella del suo chakra corrispondente.
La sua vibrazione può essere usata per aiutare il chakra a riequilibrarsi e tornare alla sua vibrazione ideale e di conseguenza a migliorare il nostro stato di benessere.

Come tutti i metodi di riequilibrio basato sulle energie sottili l’uso del pensiero e della intenzionalità è importantissimo. Una pura e sincera intenzione di “guarigione” è la chiave fondamentale per il successo del trattamento.

Sicurezza nel’uso degli oli essenziali
Qui di seguito vi riporto alcuni accorgimenti e regole nell’uso degli oli essenziali:

Non usateli mai puri o in miscele ad alta concentrazione direttamente sulla pelle o sulle mucose.
Non applicateli mai su ferite o pelli irritate.
Non usateli sui bambini piccolissimi senza il consiglio di uno specialista.
Non usateli in gravidanza senza aver prima verificato che quel tipo di olio sia sicuro per la donna ed il feto. Consultate sempre uno specialista.
Mai esporli direttamente sulla fiamma.
Teneteli lontani dalla portata dei bambini.

venerdì 26 gennaio 2018

Linea baby

Comparazione Detergente Baby Chogan vs Fissan
👼👼👼👼👼👼👼👼👼👼👼👼
Il detergente all’aloe per bambini di Chogan è delicatissimo sulla pelle dei nostri bambini, ma per darne una prova e per verificare la qualità dei nostri prodotti abbiamo fatto una ricerca sugli inci di alcuni. Abbiamo messo a confronto una delle marche più conosciute ed usate da noi mamme per la detersione ed il bagnetto dei nostri piccoli: il detergente Fissan; mettendolo a confronto con il nostro detergente baby delicatissimo all’aloe Chogan. I risultati sono sorprendenti, il nostro prodotto è molto più naturale è sicuro dell’altro detergente come potete vedere dalle tabelle. La differenza fondamentale è che il detergente baby di chogan non contiene ingredienti “rossi” come invece il detergente fissan. Detergente Delicatissimo Baby All’aloe Chogan



giovedì 25 gennaio 2018

La barba

La barba è l'insieme dei peli che, tendenzialmente, ricoprono la sporgenza tramite i baffi fra la bocca e il naso, oppure presenta un'ampia crescita attraverso le guance (ed in particolare) il collo, la cui apparizione segna nell'uomo il passaggio dall'adolescenza alla virilità. È uno dei caratteri sessuali secondari maschili.
In molte culture la barba rappresenta un vero e proprio elemento di espressione esteriore della dignità virile (come ricordano anche espressioni del tipo "l'onor del mento"). In altre la barba è indice di invecchiamento, per cui viene regolarmente tagliata.
Basta guardarsi intorno, farci caso, la barba sta tornando tra noi. Si impone negli spot, nei film, tra le strade. Lunga, corta, accennata. Finta spettinata, tinta, con baffi o senza, incolta, curata, fermata con la cera. Hipster, da orso, colorata. Di ogni genere e per ogni genere, senza distinzione di sesso o religione. Portata per comodità o per bellezza, come si diceva una volta. Per la bellezza non per nasconerla. E non è solo moda ma in un'epoca di icone e password di accesso, serve anche per esprimersi.
Curala ,amala