I chakra e gli oli essenziali
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Gli oli essenziali naturali e le loro frequenze vibrazionali possono essere utilizzati per favorire il benessere ed il riequilibrio dei 7 punti chakra. In questo articolo scopriremo quali sono gli oli essenziali specifici per ogni punto chakra ed impareremo due tecniche di utilizzo con il fine di armonizzarli e di ripristinare il loro, e di conseguenza nostro, stato di benessere.
i punti chakra
Oli essenziali e Punti Chakra
Per favorire l’apertura dei Chakra ed il loro riequilibrio possiamo utilizzare gli oli essenziali. Qui di seguito riportiamo i 7 punti chakra ed alcuni oli essenziali che hanno con essi la maggior affinità vibrazionale. Ovviamente questi sono solo alcuni suggerimenti e non devono essere interpretati come rigide regole.
Ricordatevi sempre di dare ascolto anche al vostro sesto senso nello scegliere l’olio essenziale più adatto a voi.
1) Oli Essenziali del Primo Chakra - Mulhadara o Chakra della Radice
Sandalo, Patchouli, Cipresso, Elemi, Legno di Cedro, Legno di Rosa, Incenso, Salvia Sclarea, Salvia, Vetiver, Carota, Cardamomo, Chiodi di Garofano, Muschio di Quercia, Zenzero, Benzoino.
2) Oli Essenziali del Secondo - Swadhisthana o Chakra Pelvico
Salvia Sclarea, Geranio, Gelsomino, Melissa, Neroli, Ylang Ylang, Mandarino, Muschio di Quercia, Rosa, Geranio Rosa, Vetiver, Patchouli, Vaniglia, Cannella.
3) Oli Essenziali del Terzo Chakra- Manipura o Chakra del Plesso Solare
Ginepro, Incenso, Sandalo, Finocchio, Vetiver, Legno di Cedro, Lavanda, Elicriso, Mirra, Zenzero, Limone, Lemongrass, Pepe Nero, Rosmarino, Maggiorana, Origano, Timo, Cannella, Menta piperita.
4) Oli Essenziali del Quarto Chakra- Anahata o Chakra del Cuore
Rosa, Geranio, Bergamotto, Neroli, Melissa, Sandalo, Camomilla, Ylang Ylang, Gelsomino, Lavanda, Vaniglia
5) Oli Essenziali del Quinto Chakra- Vishudda Chakra o Chakra della Gola
Lavanda, Camomilla Romana, Camomilla, Menta Spicata o Verde, Incenso, Cipresso, Gernaio, Abete, Legno di Sandalo, Tea Tree, Mandarino
6) Oli Essenziali del Sesto Chakra - Ajna Chakra o Terzo Occhio
Incenso, Legno di Cedro, Abete, Pino, Rosa, Rosmarino, Salvia Sclarea, Origano, Maggiorana, Timo, Lavanda
7) Oli Essenziali del Settimo Chakra - Sahasrara Chakra o Centro Coronale
Incenso, Benzoino, Gelsomino, Mirra, Legno di Sandalo, Abete, Lavanda, Rosa, Ravensaraa, Basilico, Rosmarino
Come utilizzare gli oli essenziali per aprire i Chakra
la mappa dei punti chakra
Gli oli essenziali sono stati impiegati a lungo nella storia come riequilibranti della mente, del corpo e dello spirito.
Oggi, moltissimi medici ed “operatori del benessere” li utilizzano quotidianamente nel loro lavoro per favorire il riequilibrio fisico ed emozionale dei loro pazienti.
Qui di seguito riportiamo due comuni tecniche d’uso degli oli per favorire l’apertura dei 7 punti Chakra e permettere così alle loro energie di fluire senza blocchi e con moto armonico.
Ricordatevi sempre di farvi guidare anche dal vostro sesto senso nella scelta e nell’uso degli oli, e durante l’applicazione mentenete una corretta focalizzazione sull’intenzione che si ha per quel chakra o per la seduta stessa.
In una sola seduta potete decidere se trattare tutti e 7 i chakra oppure se lavorare su uno in particolare.
Tecnica di massaggio per i 7 punti Chakra
Utilizzate la tabella riportata all’inizio di questo articolo per scegliere gli oli essenziale giusti a seconda dei chakra che andrete a trattare. In ogni seduta è consigliabile utilizzare un solo olio essenziale per Chakra.
Miscelate ogni singolo olio essenziale con un olio vettore, ad esempio olio di jojoba o di mandorle, nel rapporto di 2 gocce per cucchiaio di olio vettore, quindi 2 gocce ogni 10 ml di vettore. Essendo questo un “trattamento vibrazionale” una miscela molto diluita avrà un’azione più profonda e marcata. Potete preparare una quantità maggiore di miscela per ogni singolo chakra e inserirla in boccette o contenitori da 30, 50 o 100 ml così da averle pronte per i successivi trattamenti.
massaggio dei 7 chakra
Posizionate gli oli in modo che siano vicini e facilmente accessibili quando dovrete iniziare il trattamento.
Distendetevi su una superficie confortevole, indossate abiti comodi e non stretti, senza cinture e lacci. Posizionate un cuscino sotto le ginocchia o sotto la testa se vi fa stare più comodi e rilassati. Prendetevi qualche minuto per respirare profondamente e lentamente utilizzando la respirazione diaframmatica, quindi rilassatevi.
Focalizzatevi sull’intenzione che avete per questa seduta. Se state lavorando solo su un chakra, portate la vostra intenzione solo su quel chakra. Se al contrario state lavorando su più chakra portate la vostra intenzione sul risultato che volete ottenere da questa seduta.
Se state lavorando su un chakra, massaggiatelo con la miscela contenente l’olio essenziale che avete scelto. Utilizzate poche gocce ed applicatele lentamente con la punta delle dita e con un movimento circolare in senso orario.
Se state trattando il Chakra della Radice o Primo chakra, potete massaggiare la pianta del piede o la punta del coccige.
Se state trattando un gruppo di chakra, potete applicare gli oli in due modi: a) dal cielo alla terra: vi aiuta a centrarvi e radicarvi a terra, riduce l’ansia ed il mal di testa, e vi permette di lavorare sul piano fisico. Iniziate trattando il chakra più alto per poi passare a quelli più bassi, cioè dalla testa ai piedi; b) dalla terra al cielo, per incrementare la vibrazione energetica, aumentare lo sviluppo spirituale e migliorare l’energia fisica. In questo caso iniziate il trattamento nel senso opposto, dai piedi verso la testa.
Mentre massaggiate il Chakra focalizzatevi sul risultato che volete ottenere, visualizzate l’energia armonica dell’olio mentre apre e riequilibra il chakra.
Dopo aver trattato tutti i Chakra scelti per questa seduta, rimanete distese e rilassati per un po, permettendo ai Chakra di riequilibrarsi. Respirate profondamente e lentamente, cercate di liberare e svuotare la vostra mente il più possibile.
Terminate il trattamento non appena vi sentirete bene ed in equlibrio.
Ritornate lentamente alla consapevolezza della vostra vita quotidiana. Bevete un bicchiere di acqua e magari mangiate un frutto.
Nei prossimi giorni ponete molta attenzione ai sottili cambiamenti positivi emozionali e fisici che questo trattamento avrà favorito.
Trattamento dei chakra per diffusione degli oli essenziali
diffuore aromaterapico per oli essenziali o bruciaessenze
Questo trattamento è perfetto nel caso in cui si voglia trattare un singolo punto chakra.
Aggiungete qualche goccia dell’olio essenziale che avete scelto per il trattamento al vostro diffusore d'essenze.
Concentratevi e focalizzatevi sulla vostra intenzione terapeutica, visualizzate l’energia aromaterapica dell’olio essenziale aprire e riequilibrare il chakra.
Meditate, praticate Yoga, Tai Chi o semplicemnete rilassatevi per almeno una mezzora. Se praticate Yoga fate esercizi e stretching mirati al riequilibrio del chakra interessato.
Come agiscono gli oli essenziali nel riequilibrare i chakra?
I chakra sono strutture energetiche vibrazionali. Questi “punti chakra” possono risultare frastagliati, bloccati e distorti. Il ripristino dell’armonia e dell’ordine energetico dei Chakra permette il ritorno al benessere fisico ed emozionale.
Gli oli essenziali delle piante possiedono un’energia intrinseca armonica ed ordinata, e possono quindi “accordare” quella del chakra scelto (vedi tabella). Ogni singolo olio essenziale risuona con una specifica frequenza che è molto vicina a quella del suo chakra corrispondente.
La sua vibrazione può essere usata per aiutare il chakra a riequilibrarsi e tornare alla sua vibrazione ideale e di conseguenza a migliorare il nostro stato di benessere.
Come tutti i metodi di riequilibrio basato sulle energie sottili l’uso del pensiero e della intenzionalità è importantissimo. Una pura e sincera intenzione di “guarigione” è la chiave fondamentale per il successo del trattamento.
Sicurezza nel’uso degli oli essenziali
Qui di seguito vi riporto alcuni accorgimenti e regole nell’uso degli oli essenziali:
Non usateli mai puri o in miscele ad alta concentrazione direttamente sulla pelle o sulle mucose.
Non applicateli mai su ferite o pelli irritate.
Non usateli sui bambini piccolissimi senza il consiglio di uno specialista.
Non usateli in gravidanza senza aver prima verificato che quel tipo di olio sia sicuro per la donna ed il feto. Consultate sempre uno specialista.
Mai esporli direttamente sulla fiamma.
Teneteli lontani dalla portata dei bambini.
Nessun commento:
Posta un commento